www.mercerizingtechnology.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

AJAX Google Translator

Traduzioni

Sito originale in lingua Italiana, le traduzioni sono effettuate automaticamente con l'utilizzo del programma di traduzione di Google

Errore
  • XML Parsing Error at 1:266. Error 9: Invalid character

Solidità delle Tinture e Solidità dei Colori

Con il termine “ solidità “ si intende la resistenza delle tinture al degrado della tonalità per effetto delle diverse condizioni e modalità di utilizzo dei manufatti di cotone . Il colore può perdere il suo aspetto originale a seguito dell' esposizione alla luce solare , per effetto del sudore o dello sfregamento ( nel caso di calze , maglie e articoli d'abbigliamento in genere … )

Leggi tutto...

La sezione Tintoria è curata da Mauro Castagnetti

Tintura per Pigmentazione

La tintura per pigmentazione dei filati di fibre cellulosiche è adatta per toni chiari e scuri, si utilizzano coloranti che consentono la riduzione in tino lungo del gruppo IK ed anche IIX, su filati difficili da tingere, per problemi di unitezza e penetrazione. Diagramma di tintura di filati cellulosici con il metodo a Pigmentazione Chiari, Scuri.

Leggi tutto...

Tintura per Semi pigmentazione

E' utilizzata per tingere filati cellulosici nei toni chiari e medi, utilizzando coloranti del gruppo IN (a 50-60°C) in presenza di un ritardante usato per regolarizzare l'unitezza.

Leggi tutto...

Tintura Indantren con coloranti al tino

I coloranti al tino rappresentano una classe tintoriale di coloranti importante per la tintura di fibre cellulosiche, perchè in grado di fornire tinte piene ed anche brillanti, ad eccezione della gamma dei rossi.

Molto solide all'uso ed alla fabbricazione. Sono principalmente utilizzati per tingere filati in fibre cellulosiche, non sono molto applicati con procedimento ed esaurimento, su tessuto di maglia. il motivo è dovuto alle difficoltà applicative

Leggi tutto...

Tintura a 2 fasi

La tintura dei filati  a due fasi può essere eseguita a temperature diverse, relativamente alle due fasi che prevedono:

- La prima fase = esaurimento del colorante con l'elettrolita nel bagno.

- La seconda fase = fissazione alla fibra del colorante con l'alcali.

Leggi tutto...

Tintura con coloranti reattivi

I coloranti reattivi sono per definizione, coloranti che reagiscono chimicamente con la fibra cellulosa naturale ed artificiale rigenerata formando un legame "irreversibile".

I coloranti reattivi, oggi sul mercato , sono raggruppabili in diversi "assortimenti" e presentano comportamenti tintoriali differenti. I coloranti reattivi si distinguono inoltre in due grandi gruppi: - reattivi a caldo - reattivi a freddo.

Questa distinzione si riferisce a fattori legati sia alla sostantività, sia alla reattività del colorante in base alla:

Leggi tutto...

Altri articoli...

You are here: