www.mercerizingtechnology.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

AJAX Google Translator

Traduzioni

Sito originale in lingua Italiana, le traduzioni sono effettuate automaticamente con l'utilizzo del programma di traduzione di Google

E-mail Stampa PDF

Filati di Cotone Mercerizzato, "Filo di Scozia" o "Fil d'Ecosse"

Filo di Scozia è’ una denominazione di fatto presente nel mercato dei filati cucirini e filati per maglieria realizzati in cotone mercerizzato. Si tratta di una tipologia di filato a due o più capi ritorti di aspetto molto lucido simile alla seta e di resistenza tenace, la definizione di mercato è Filo di Scozia, ci sono anche marchi depositati Filo Scozia, il nome originale è Lisle Cotton Yarn. Realizzato con le migliori fibre di cotone a tiglio lungo, nobilitato con doppio processo di mercerizzazione in bagno di soda caustica mantenuta in condizioni ambientali di bassa temperatura; il Filo di Scozia nasce  in prossimità delle gelide acque del fiume White Cart, nella zona centro-occidentale delle Lowlands scozzesi, in una fabbrica di filati mercerizzato di nome Coats.

Il Filo di Scozia, fin dalla seconda metà del 1800 era riconosciuto come la miglior qualità prodotto dalla J & P Coats ed imitato da diversi produttori, tale tipologia di filato mercerizzato prese il nome dalla terra di origine Lisle Cotton Yarn o “Scottish crochet thread” in Francia  “Fil d'Ecosse”.

Probabilmente tra i primi filati di cotone mercerizzato e tinti con coloranti sintetici introdotti da William Henry Perkin, troviamo proprio il Filo di Scozia prodotto da J&P Coats. Questi coloranti sviluppati presso il Royal College of Chemistry a Londra, e provati per la prima volta nella tintoria Pullar nella città di Perth nel 1856 (vicino a Paisley). Coincide con l'inizio del progressivo abbandono delle tinture naturali di origini vegetali.


Il Filo di Scozia o "Scottish crochet thead" prodotto da J&P Coats a Paisley, in Scozia nella regione Renfrewshire, probabilmente con il marchio Ancor , attualmente ancora in commercio ed è un marchio depositato di proprietà J. & P. COATS LIMITED

Tra le prime aziende ad imitare il livello qualitativo del Filo di Scozia, troviamo la DMC che nei primi anni del 1900 creo un nuovo impianto di produzione dedicato a questa tipologia di filato mercerizzato.

DMC Cébélia crochet cotton is also called 'Fil d'Ecosse pour crochet' or 'Scottish crochet thread'

Nella seconda metà del 1900, in particolar modo in Italia veniva ripreso come marchio di qualità, in quegli anni venivano registrati alcuni marchi che facevano riferimento alla caratteristiche del Filo di Scozia. Alcune etichette utilizzate per filati e tessuti in Filo di Scozia

*** Tutti i “nomi depositati” e “loghi e marchi depositati” appartengono ai rispettivi proprietari

J&P Coats Storia

Nel 1826 i fratelli James e Peter Coats fondavano a Paisley, in Scozia, le fabbriche destinate a diventare leader mondiali nel settore cucirini in filati di cotone mercerizzato. Da anni principale fornitore di cotone mercerizzato del mercato mondiale, la J. & P. Coats Ltd

www.gla.ac.uk/services/archives/collections/internationalarchives/northamerica/canada/

Paisley

(Pàislig in gaelico scozzese) è una città situata nella zona centro-occidentale delle Lowlands scozzesi, nel Regno Unito, circa 7 miglia ad ovest-sud-ovest di Glasgow, a nord delle colline del Gleniffer Braes. È la città più popolosa ed il centro amministrativo del Renfrewshire. È attraversata dal fiume White Cart, che confluisce nel Black Cart a nord della città per formare il fiume Cart.

Da it.wikipedia.org/wiki/Paisley

L’industria tessile, particolarmente del cotone, divenne il settore economico più importante della città durante il XVIII e il XIX secolo. Qui, in questo periodo, fu inventato il caratteristico disegno Paisley, che diede notorietà alla città (gli scialli con il disegno Paisley rimasero di moda per circa un secolo, fin verso la fine dell’Ottocento).

 

I figli membri della famosa famiglia Coats di Paisley, Pietro e Tommaso ha assunto la gestione del Ferguslie thread works del loro padre, J e P Coats, nel 1830. Sotto la loro guida, l'azienda è diventata uno dei principali produttori di filo di cotone mercerizzato famoso in tutto il mondo.

www.renfrewshire.gov.uk/webcontent/home/services/leisure+and+culture/heritage+and+local+history/els-pl-sirpetercoatsandsirthomascoats

You are here: